L'acquisto e la preparazione
Le cavie o porcellini d'india sono animaletti molto timidi ma facilmente addomesticabili. Sono caratterizzate dal pelo lucido, dalle piccole orecchie, dalle zampette corte e dal corpo rotondo. Vi sono vari tipi e razze tra cui l' American, l'American Satin, il White Crested, l'English Crested, la Peruviana, l'Abissina, il Silkie, il Coronet, il Rex e in fine il Teddy. Se volete acquistarne uno è opportuno controllare la sua salute e la pulizia della gabbia del negozio in cui stava prima. Se gli occhi sono spenti o presenta delle ferite è meglio non acquistarlo. Prima di portarlo a casa dovrai sistemare la gabbia che non dovrà essere inferiore a 60 x 95cm. Dovrà essere munita di almeno due aperture e una griglia ben stabile. Le piccole bestiole possono anche vivere all'aperto in un piccolo recinto o una casetta [Vedi foto accanto]. Tutte e due le case, cioè gabbia e recinto, dovranno contenere le seguenti cose:
Ciotola del cibo: Dovrà contenere il cibo secco e non dovrà essere più piccola di 10 x 15cm.
Beverino: Dovrà contenere acqua tiepida con pochissimo cloro e andrà lavata molto spesso.
Casetta: E' molto importante per le cavie perché gli offre un ottima stanza in cui potrà riposarsi e ritirarsi.
Raccogli fieno: Dovrà essere composto da griglie e dovrà contenere il fieno.
In più potrete aggiungere dei giocattoli o altri oggetti per non annoiare gli animaletti.
Il fondo della gabbia o della stalla dovrà essere munito di giornali e segatura. Una volta inserito l'animaletto dovrete aver un po di pazienza perché gli occorrerà molto tempo per ambientarsi totalmente.
Fare amicizia e giocare
I vostri nuovi amici con il tempo si faranno sempre più curiosi potrete quindi iniziare a farci amicizia. Avvicinatevi lentamente alla gabbia e parlategli piano. Fategli annusare le vostre dita numerose volte. Dopo alcuni giorni potrete inserire la vostra mano lentamente nella gabbia e potrete accarezzarlo. Non fate scatti e non ritirate la mano velocemente: potrebbero spaventarsi! Dopo alcune settimane potrete tirarlo fuori dalla gabbia e farlo gironzolare per la stanza. Per non ferirlo o spaventarlo dovrete tenere il porcellino come nella foto che vi mostriamo qui sotto.
Le cavie apprendo molto facilmente trucchi, giochi e parole. Potrete addestrarle in questo modo:
video caricato da you tube e pubblicato da:Marnasmenagerie.
Salute e cura
I porcellini d'india possono arrivare fino a 2 kg e 30 cm di lunghezza. Fate attenzione al cibo che ingeriscono e non fategli mordicchiare qualunque cosa. Non spaventatele e agite sempre con cautela. Solitamente non mordono ma se necessario è utile disinfettare le ferite. La gabbia e il recinto vanno puliti 2 o 3 volte a settimana mentre la ciotola del cibo e il beverino vanno lavati tutti i giorni. Offrite al vostro cucciolo verdure fresche (non dal frigo), biscottini per roditori (nei negozi specializzati) e viziatelo con un po di coccole. Se i vostri amici si muovono poco e stanno tutto il giorno in gabbia è meglio iniziare una dieta o cercare di mantenerlo in forma con qualche passeggiata in casa o in un recinto. La dieta comprende della verdura fresca al mattino e del fieno durante tutto il giorno. Le cavie hanno occhi lucidi e in presenza di malattie si sbiadiscono è quindi opportuno consultare un veterinario. Il pelo dei porcellini d'india deve esser spazzolato molto spesso e sempre nella direzione del pelo. Potete procurarvi delle spazzole adatte al loro mantello nei negozi di animali.
Riproduzione
Le cavie si riproducono circa 2-3 volte l’anno partendo dalla primavera.
Dopo circa 65 giorni dall'accoppiamento le femmine danno alla luce da 2 a 7 figli. I piccoli nascono già con gli occhi aperti e sono coperti da un morbido pelo. Già dopo un'ora corrono per la gabbia e dopo due giorni mangiano il cibo secco ma verranno comunque allattai per altri 10-12 giorni. Sono molto sensibili è quindi consigliato di non maneggiarli troppo spesso. I primi giorni trascorreranno la maggior parte del tempo nella casetta, poi inizieranno ad uscire finché entreranno nel rifugio solo per dormire o riposarsi. Pochi cuccioli riescono a sopravvivere poiché la madre non può occuparsi di tutti i piccoli. Quando questo accadrà è meglio scartare le carcasse dei figliolini il più presto possibile (dopo essersi accertato che sia veramente morto). Prima del parto è sempre meglio dividere il maschio dalla femmina perché potrebbe mangiare i cuccioli o dar fastidio alla femmina.
Dopo circa 65 giorni dall'accoppiamento le femmine danno alla luce da 2 a 7 figli. I piccoli nascono già con gli occhi aperti e sono coperti da un morbido pelo. Già dopo un'ora corrono per la gabbia e dopo due giorni mangiano il cibo secco ma verranno comunque allattai per altri 10-12 giorni. Sono molto sensibili è quindi consigliato di non maneggiarli troppo spesso. I primi giorni trascorreranno la maggior parte del tempo nella casetta, poi inizieranno ad uscire finché entreranno nel rifugio solo per dormire o riposarsi. Pochi cuccioli riescono a sopravvivere poiché la madre non può occuparsi di tutti i piccoli. Quando questo accadrà è meglio scartare le carcasse dei figliolini il più presto possibile (dopo essersi accertato che sia veramente morto). Prima del parto è sempre meglio dividere il maschio dalla femmina perché potrebbe mangiare i cuccioli o dar fastidio alla femmina.
Nessun commento:
Posta un commento