Conigli Nani










































L'acquisto e la preparazione


I conigli nani sono dolcissimi animaletti da compagnia che vennero selezionati dall'uomo per ricavarne la pelliccia e la carne. Oggi però vengono utilizzati anche come animali da compagnia e tra i bambini sono molto apprezzati. Per acquistare un nano si necessita di una grande gabbia o di un recinto e una stalla all'aperto. Per scegliere il vostro compagno di gioco dovrete andare nei negozi specializzati per animali o da allevatori. Osservate bene il loro stato di salute e di pulizia in tal caso la gabbia sia sporca evitate di acquistarlo lì. Un coniglio nano costa circa dai 20 ai 30 euro tranne in alcuni casi speciali. Il nano si distingue facilmente dagli altri conigli grazie alle sue zampette corte, la faccia tonda, le orecchie non più lunghe di 7cm e dalla sua stazza che è molto più piccola rispetto alle lepri o i conigli d'allevamento. Non acquistate mai coniglietti non svezzati ovvero con un’età inferiore a sette o otto settimane di vita. Una volta scelto il vostro cucciolo potrete depositarlo in una scatola o in un trasportino che lo accompagnerà nel viaggio dal negozio a casa. Poco prima dovrete aver sistemato già la gabbia o la stalla con le varie cose.
Gabbia: Per uno o due conigli le dimensioni non devono essere inferiori a 90 x 50 preferibilmente da 115 x 65 cm. L'altezza non dovrà essere inferiore ai 45 cm e dovrà avere 2 o più porticine abbastanza grandi per il coniglietto. Dovrà essere posizionata in un luogo tranquillo e fisso senza fonti di calore come i termosifoni o le stufe. Si ammalano facilmente anche se viene posizionata in una corrente d'aria o sotto il sole. 
All'interno dovrà essere munita delle seguenti cose:
La ciotola, che dovrà essere il più grande possibile con, all'interno, del cibo secco.
Il beverinoche dovrà contenere 450 ml di acqua tiepida possibilmente con pochissimo cloro (meglio ancora senza!)
Il raccogli fieno, cioè griglie agganciabili in cui va posizionato del fieno.
Il bastoncino di legnoche il nano rosicchierà per scolpire così i suoi denti.
La Toilette triangolare, che dovrà essere posizionata in un angolo della gabbia e all'intero della segatura.
La casetta per riposarsi, che dovrà essere abbastanza grande da ospitare il vostro coniglio nano.
[Nella gabbia si potrà aggiungere anche un ponte o tunnel o altri piccoli giochi che divertiranno molto il vostro animaletto.]
Il fondo dovrà essere morbido quindi consigliamo dei giornali (per facilitare la pulizia) e del fieno in alternativa della segatura. 
Una volta inserito il nano nella gabbia dovrete aspettare qualche minuto o qualche ora che si ambienti nella sua nuova casa senza agitarlo e con calma. 
Ogni giorno dovrete lasciar saltellare il coniglietto nella vostra casa da garantire così un po di movimento al cucciolo. Dovrete sorvegliarlo in ogni momento durante l'uscita dalla gabbia che verrà effettuata senza altri animali come gatti o cani. Dovrete stare attenti ai fili della corrente elettrica: i conigli nani amano rosicchiare e potrebbero prendersi una scossa che per loro e letale! Rosicchieranno anche un po i vostri mobili ma non dovrete punirli ma dovrete ignorarli! Mai picchiarli!!! 
Durante le uscite dovrete lasciarlo in una sola stanza così che non rischierà di trovarsi schiacciato fra le porte.
Lasciate la gabbia aperta mentre lui è fuori così che potrà entrare quando vuole. Attenzione anche alle piante velenose e alle superfici scivolose come il parquet e non lasciatelo saltellare sul tavolo: è pericoloso!
Stalla e recinto: Le dimensioni sono le stesse della gabbia ma sono preferibilmente più grandi. La stalla dovrà esser costruita in legno e dovrà esser divisa in due stanze: la "stanza degli spuntini" e la stanza dove dormirà. Vi saranno anche due sportelli per parte di cui uno (cioè quello della "stanza degli spuntini") a rete e l’altro sarà del recinto[Vedi figura in alto]. Sul fondo posizionerete dei giornali con della paglia o della segatura. Nella prima stanza metterete le seguenti cose:
La ciotola, che conterrà il cibo secco e che dovrà esser il più grande possibile.
Il beverinoche dovrà contenere 450 ml di acqua tiepida possibilmente con pochissimo cloro (meglio ancora senza!) e che verrà posizionata e fissata sul reticolato. 
Il raccogli fieno, cioè griglie agganciabili in cui va posizionato del fieno.
Il bastoncino di legno, che il nano rosicchierà per scolpire così i suoi denti.
Assieme alla stalla potrete costruire un recinto nel giardino, coperto sopra e ai lati così che il coniglietto potrà uscire quando vorrà e non dovrete accompagnarlo nelle sue uscite. Se invece terrete solo la stalla dovrete farlo scorrazzare nell'appartamento. Se avete un terreno, le uscite potranno avvenire anche lì ma dovrà essere recintato.
Dovrete pulire la stalla o la gabbia 1 volta o più alla settimana e dovrete servire il cibo secco ogni mattina.
Il beverino e la ciotola dovranno esser lavati con acqua calda ogni volta che ne necessitano e l'acqua non dovrà presentare alghe. Se questo accadrà significa che non è stata pulita correttamente o troppe poche volte.




Fare amicizia e giocare


Per conoscere meglio il vostro amichetto dovrete avere molta pazienza e calma, i conigli non amano l'agitazione e il rumore preferiscono la tranquillità. Quindi se vorrete fare amicizia con loro dovrete innanzi tutto avvicinarvi alla gabbia lentamente conversando con il piccolo. Se si avvicina "bene"! Se scappa e si rifugia nell'angolo opposto della gabbia dovrete continuare così per molto tempo e cercare di farlo il più lentamente possibile. Successivamente fategli annusare la vostra mano così che più tardi riconoscerà il vostro odore (prima di questo non lavatevi le mani con dei saponi forti!) poi offrittegli  una verdura come il prezzemolo e con il tempo riuscirete a farlo uscire dalla gabbia attirandolo con la leccornia e potrete accarezzarlo.
Quando il nano si fiderà di voi potrete iniziare con l'addestramento vero e proprio che a molto di loro piace tantissimo:
Passo n°1: prendete una fogliolina di prezzemolo, di dente di leone o di valeriana. Porgetelo vicino (ma non troppo, circa a 5/10cm di distanza) al muso del coniglio.
Passo n°2: Quando vedete che inizia a mangiarne un po, alzatelo  lentamente.
Passo n°3: Quando si sarà posizionato sulle due zampe e starà mangiando pronunciate una parola, come "Buono" o "bravo". Chi vuole diventare un vero professionista potrà insegnare al cucciolo anche molti altri giochi come saltare gli ostacoli o saltare dentro al cerchio. 


Alcuni nani si divertono facendo rotolare la palla o saltando suoi mobili, potete sperimentare nuovi giochi, non troppo pericolosi, per il vostro animaletto. 




Salute e Cura




I conigli nani sono molto sensibili e necessitano di ben due vaccini. Non entrambi sono indispensabili ma il più importante, ovvero il vaccino per la Mixomatosi è obbligatorio. Questa malattia infatti è molto diffusa poiché si propaga con le zanzare. La seconda invece è la MEV una malattia di emorragia virale. Entrambe sono mortali ed è quindi consigliato vaccinare ogni anno l'animaletto. I conigli necessitano di controlli dal veterinario almeno una volta all'anno e la loro alimentazione va controllata sempre. Per gli esemplari a pelo lungo occorre acquistare una spazzola per roditori, trovabile in ogni negozio di animali, con cui dovrete pettinare ogni giorno il pelo. Se non in estremi casi i nani non vanno lavati o bagnati. La loro alimentazione è composta principalmente da cibo secco, verdura e fieno. Mai offrirgli dolci, carne o altri alimenti che non sono compresi nella loro dieta. 






La Riproduzione


I conigli possono accoppiarsi durante tutto l'anno ma solitamente è meglio far questo in primavera. Le femmine possono mettere al mondo fino a 12 cuccioli ed è consigliato di non far fare più di 7 o 8 cucciolate all'anno. Potrebbe accadere che troviate i cuccioli sparsi per tutta la gabbia è quindi utile rimetterli dentro nel nido il più presto possibile. Il nido lo preparerà la femmina prima di partorire e non necessiterà del nostro aiuto, dovremmo solo separare la femmina dal maschio subito dopo l'accoppiamento. Appena nati peseranno 25 grammi e verranno allattati circa due volte al giorno. Dopo un pò proveranno il cibo secco che anche la mamma mangia e da lì in poi si ciberanno anche di fieno e di verdure. Dopo sette o otto settimane saranno svezzati e potrai darli via.