Le cocorite sono dei simpatici uccelli molto socievoli e addomesticabili. Se si decide di acquistarne uno si deve tener conto delle seguenti cose: le cocorite cinguettano molto spesso (anche al mattino); devono poter svolazzare alcune volte in grandi stanze; le loro piume sono molto leggere quindi è possibile che le ritroviate persino a metri di distanza dalla gabbia. Quando volete acquistare il pappagallino osservate bene la sua salute e la gabbia in cui stava prima, cioè quella del negozio. E' molto importante che non stia male o che sia sporco.
Per riconoscere se il pappagallo è un maschietto o una femminuccia basta guardare la cera del becco. Il maschio la possiede blu mentre la femmina tra il rosa e il marrone,attenzione a volte può capitare che un maschio abbia la cera rosa o viceversa, quindi dovrete guardare il colore della cera nel punto più vicino alle narici; se è rosato è maschio se è bianco è femmina .[Vedi figura sottostante]
Poco prima preparerete la gabbia che non dovrà essere inferiore a 30 x 55 x 45cm. Dovrà esser munita di almeno due sportelli, un cassetto di pulizia sul fondo e le aperture per le ciotole del cibo. La gabbia dovrà contenere le seguenti cose: un ramo o dei posatoi, le ciotole del cibo, il beverino, l'osso di seppia, il nido, la vaschetta per rinfrescarsi d'estate e altri piccoli giochi come l'altalena. Ognuno di questi è facilmente acquistabile nei negozi di animali. Se la cocorita è sola si consiglia di passare il piu tempo possibile con essa per assicurargli un po di compagnia anche se consigliamo di acquistare una coppia. Il fondo della gabbia lo coprirete con dei giornali o con della sabbia mentre le ciotole del cibo le riempirete con i semi che troverete nei negozi. Dovrete pulire ogni giorno o ogni due giorni il beverino e i contenitori del cibo, mentre la gabbia la pulirete due o tre volte a settimana. Se avete una coppia inserite nel nido un po di segatura che loro spezzetteranno e sistemeranno poco prima di accoppiarsi.
1- Nido
2-Vaschetta
3-Mangiatoia/ciotola
4-Osso di seppia
5-Beverino
6-Molletta per snack
7-Posatoio
8-Altalena
Fare amicizia e giocare
Ogni animaletto ha bisogno di ambientarsi nella nuova casa e alle persone che gli girano attorno. Passate una o due settimane potrete iniziare ad avvicinarvi alla loro gabbia lentamente e parlandogli a bassa voce. Successivamente metterete il vostro dito nella gabbia e osserverete la sua reazione. Se la cocorita svolazzerà e si spaventerà dovrete proseguire così per alcuni giorni se invece si avvicina o se ne sta lì fermo e tranquillo allora potrete inserire lentamente la vostra mano dalla porticina. Questo lo ripeterete più volte a settimana finché il vostro pappagallino non si fiderà ciecamente di voi. Poi potrete iniziare ad addestrarlo:
Passo n°1: posiziona la tua mano davanti alla sua pancia .
Passo n°2: Strofina leggermente il dito dalla pancia al petto così che il vostro pappagallo salirà sul dito.
Passo n°3: Fate posare le zampette della cocorita sul vostra mano e parlategli tranquillamente.
Per premiarlo potrete offrirgli dalla mano dell' insalata o un biscottino che trovate nei negozi specializzati.
E con il tempo riuscirete forse ad addestrarli così:
In caso di necessità dovrete tenere il pappagallo come nell'immagine a destra, mentre l'immagine a sinistra mostra come tenerlo sul dito.
Alcuni pappagalli possono imparare perfino a parlare ma solo se non hanno una compagna o un compagno.
Innanzi tutto vi avvicinerete alla gabbia pronunciando il suo nome chiaramente e con calma. Questo lo ripeterete finché non riuscirà ad impararlo cioè dopo settimane o mesi. Presto imparerà anche il tuo nome o un piccola frase.
Salute e cura
Le cocorite sono animali molto sensibili alle malattie è quindi necessario star molto attenti alle correnti d'aria e al sole che potrebbero causare gravi malattie ai vostri pappagallini ondulati. Ognuno di loro per essere in forma dovrà aver un bel piumaggio lucido e pulito [Vedi foto sottostante] e non dovrebbe grattarsi molto perché segnalerebbe la presenza di parassiti. Se si gonfia e arruffa il piumaggio, è malato.Presentando queste cose è necessario portarlo da un veterinario. Attenzione! non sempre significa malattia ma in alcuni casi significa freddo o stanchezza. Altre volte invece la cocorita rigurgita il cibo e anche in quei casi è meglio portarla da un veterinario. Proprio per questo se si dovesse rompere la gabbia è vietatissimo ripararla con lo scotch o la colla perché potrebbero ingerirli e potrebbero causare gravi conseguenze.
La riproduzione
I pappagallini ondulati si riproducono durante tutto l'anno, ma è preferibile evitargli la riproduzione durante l' estate, perché potrebbe essere un peso eccessivo per la femmina. Possono deporre fino a 12 uova (una ogni 1 o 2 giorni). Non tutte le cocorite sono facilmente accoppiabili è quindi consigliato osservare i loro comportamenti per capire se si possono riprodurre. Un pappagallo non può riprodursi prima di 10-12 mesi di vita e non vanno stressati eccessivamente durante il primo impatto. Se i due esemplari non litigano e stanno bene insieme si può procedere inserendo il nido e offrendo alle cocorite il più cibo possibile. Il maschio successivamente inizierà il corteggiamento che consiste nel fare piccoli saltelli e dando piccole beccate agli oggetti della gabbia e al becco della femmina. Successivamente accarezzerà e gratterà la testa della compagna che appiattirà le ali ogni volta che il maschio si avvicinerà. L'accoppiamento avverrà più di una volta al giorno e dopo circa una settimana o due la femmina deporrà le uova. Resterà accanto a loro di giorno e di notte mentre il maschio ciberà la sua compagna. Una ventina di giorni dopo si schiuderanno le prime uova e i pulli si nutriranno del normale cibo per adulti ma rigurgitato dalla madre. Dopo quattro settimane lasceranno il nido ma continueranno comunque a mangiare con l'aiuto dei genitori. Quando avranno raggiunto le 6 settimane saranno svezzati cioè si potranno vendere o dar via. Consigliamo vivamente di non far fare più di 3 covate all'anno alle cocorite: potrebbero ammalarsi gravemente. Ogni coppia è diversa e necessita di diverse attenzioni, se ad esempio il maschio diventerà aggressivo verso la femmina quando questa passerà il suo tempo con i piccoli è necessario dividere la coppia, ma vi sono casi in cui è la femmina quella più aggressiva, quindi non vi è una spiegazione precisa ma si devono solo osservare attentamente i loro comportamenti: ogni coppia è diversa!
wow grazie per i consigli :)
RispondiEliminaSono felice che ti siano stati d'aiuto!^-^
RispondiEliminaQUESTI COMMENTI SONO FANTASTICI E ANCHE IL VIDEO!!!!
RispondiEliminaGRAZIE!!!
CHIARA
Grazie a te!;)
RispondiEliminabeh a mio nonno saranno utilissimi ciao
RispondiEliminaBene !:)
RispondiEliminaho comprato una coppia di cocorite ma il maschio ancora nn ha il naso blu.. più o meno quanto ci vorrà a svilupparsi definitivamente???
RispondiEliminain un mesetto circa ;)
RispondiEliminaIo mi devo comprare un pappagallo cocorite secondo voi quale compro maschio o femmina
RispondiEliminasarebbe meglio prendere una coppia perchè soffrono molto di solitudine, altrimenti devi passarci molto tempo e a questo punto ti consiglio di prendere un maschio che di solito sono più calmi e addomesticabili delle femmine
Elimina