Criceti e Topolini

L'acquisto e la preparazione


Il criceto, assieme al topolino, è un roditore molto facile da mantenere ma non è un animale molto docile. Se si decide di acquistarne uno si deve tener conto delle seguenti cose: 
1- E' un animaletto notturno e mentre voi e la vostra famiglia dormirete assisterete al cigolante suono della ruota.
2- Morde abbastanza spesso in caso di pericolo.
3- Non ama esser maneggiato.
Ma ha anche dei lati positivi:
1- E' facile da mantenere.
2- E' economico.
3- Non necessita di enormi spazi.
Innanzi tutto dovrete preparare la gabbia con misure non inferiori ai 40cm di lunghezza e 25cm di larghezza. Consigliamo quindi una gabbia di 60cm di lunghezza, 35cm di larghezza e 35cm di altezza. All'interno dovrà essere munita delle seguenti cose:
Il beverino: dovrà contenere l'acqua (assolutamente non frizzante!) e che dovrà esser cambiato tutti i giorni.
La ciotola del cibo: dovrà contenere il cibo secco (che si trova nei supermercati e nei negozi specializzati negli animali domestici) che contiene tutto il fabbisogno nutritivo giornaliero per il cricetino. 
La casetta: che non dovrà  essere inferiore a 15cm di lunghezza e 8cm di larghezza. Dovrà esser riempita con la segatura. Attenzione!: Non inseritevi mai il cotone che è pericolosissimo per i piccoli roditori.
Piccoli giochi: come la ruota, il ponte o il tubo che terranno occupati i criceti per un pò di tempo.
Sui piani spargerete un pò di segatura o della lettiera. E' importante pulire la gabbia 1 volta a settimana e cambiare il cibo ogni volta che la ciotola è quasi vuota. Quando acquisterete un topolino o un cricetino dovrete osservare bene le loro condizioni di salute, se ha il pelo sporco e arruffato o la gabbia è molto sporca consigliamo quindi di acquistarlo da un altro venditore. Accertatevi anche che sia del sesso da voi desiderato e che abbia gli occhi lucidi e scuri. Utilizzate un piccolo trasportino per trasferire il vostro amico dal negozio a casa. 




Fare amicizia e giocare


Anche se molto simili fra di loro, i criceti e i topolini hanno mentalità diverse. E' quindi necessario agire diversamente nel giocare o nel conoscere meglio i piccoli roditori. 
Ad esempio: i criceti sono molto meno addestrabili o socievoli dei topi, che al contrario sono dei veri atleti! Per conoscere i primi dovete avere un po più pazienza, innanzi a tutto dovrete avvicinarvi alla gabbia lentamente e offrirgli un semino o una leccornia dalle sbarre, dopo averlo fatto una decina di volte potrete aprire la gabbia e offrirgli il cibo dall'interno. Successivamente potrete prenderlo in mano e lasciarlo camminare per il braccio. Per il secondo invece potrete offrirgli la leccornia subito dalla sua gabbia e potrete giocarci anche di più. Per addestrare un topolino dovrete utilizzare dei piccoli ostacoli o dei tunnel fatti a mano con del cartone o con dei pezzetti di legno. Per premio potrete utilizzare un cibo che piace molto al vostro amichetto, come una verdurina o un biscottino fatti apposta per loro. Passando lentamente la leccornia lentamente sugli ostacoli potrete osservare il roditore scavalcare l'oggetto, a quel punto potrete lasciargli mangiare il premio. Continuerete così finchè non lo farà scorrevolmente e lo stesso metodo lo potrete usare anche su altri oggetti e sui criceti anche se per loro occorrerà più tempo. 








Salute e cura


E' semplice accudire questi piccoli animali anche perché non necessitano vaccini o molti controlli. Solo in caso di malattia si può portare in piccolo dal veterinario per accertarsi del suo stato salutare.  Non si ammalano facilmente ma in tal caso succedesse è necessario cambiare dieta o consultare una clinica veterinaria. Possiamo capire che è malato poiché ha il pelo unto, espelle diarrea o altre anomalie. 



Nessun commento:

Posta un commento